La qualità di una birra è direttamente proporzionale alla qualità degli ingredienti usati, tra questi il lievito svolge forse il ruolo più importante al fine di ottenere un’ottima birra.
Il lievito è un microrganismo unicellulare fondamentale per la corretta fermentazione e trasformazione del mosto in birra. Durante la fermentazione il lievito si riproduce e trasforma gli zuccheri presenti nel mosto in alcool e anidride carbonica.
In questo articolo verrai a conoscenza delle caratteristiche principali dei lieviti in modo da poter scegliere il lievito che più si adatta alle tue esigenze.
Caratteristiche da tenere a mente
Ci sono alcune caratteristiche da tenere a mente quando si sceglie il lievito da inserire nella propria ricetta per fare la birra a casa. Ecco le più importanti:
Flocculazione
La flocculazione riguarda l’abilità del lievito di raggrupparsi e depositarsi al termine della fermentazione. Questo comportamento determinerà la trasparenza finale della tua birra.
Gusto e profumo
Molte birre sono famose per il loro aroma caratteristico, questo è spesso dato dall’utilizzo di un lievito specifico. Al fine di ottenere il risultato desiderato fai in modo di utilizzare il lievito corretto.
Derivati della fermentazione
Anche i derivati della fermentazione fanno la loro parte nel determinare il sapore finale della tua birra, per questo motivo è bene tenerli in considerazione. Tra i derivati della fermentazione puoi trovare il diacetile la cui presenza è ricercata in birre come le Stout e le Ale.
Grado di attenuazione
Il grado di attenuazione influisce direttamente sul gusto finale della birra. Più il livello di attenuazione è basso più alta sarà la gravità e quindi il numero di zuccheri non fermentati all’interno del tuo prodotto finito.
Stile
Per ottenere un risultato il più vicino possibile al modello di birra a cui ti stai ispirando dovrai utilizzare il lievito corretto. Infatti, se vuoi ottenere una Pils polacca dovrai cercare di utilizzare il lievito polacco indicato nella ricetta. Nel caso in cui il lievito di cui hai bisogno non sia disponibile puoi provare a utilizzare il ceppo che più si avvicina alle caratteristiche del lievito suggerito.
Tipologie di lieviti
La prima distinzione da fare riguarda la tipologia di birra che desideri produrre: Ale o Lager.
Lievito per birre Ale
Le birre Ale, anche dette birre ad alta fermentazione, sono prodotte utilizzando i lieviti della famiglia saccharomyces cerevisiae. I lieviti per Ale sono famosi per fermentare in superficie a temperature elevate. Questa caratteristica permette ai birrai di raccogliere i lieviti al termine della fermentazione.
Le birre ottenute utilizzando questi lieviti sono caratterizzata da un sapore e aroma fruttato, come le:
- Tripple
- Kolsch
- India Pale Ale
- Stout
Lievito per birre Lager
Se vuoi produrre una birra Lager avrai bisogno di lieviti a bassa fermentazione appartenenti alla famiglia dei Saccharomyces uvarum. Questi lieviti sono famosi per fermentare sul fondo e a temperature basse. Nonostante la fermentazione sul fondo, questi lieviti non sono caratterizzati da una flocculazione alta in quanto buona parte del lievito rimane in sospensione.
Queste birre sono caratterizzate da uno spiccato aroma di malto, come la:
- Dunkel
- Helles
- Vienna
- Pilsner