Per scegliere la birra giusta per ogni occasione e gustarla al meglio, è necessario conoscere i diversi tipi di birra esistenti. Si stima che in commercio ci siano attualmente centinaia di stili di birra! Non preoccuparti, non devi conoscerli tutti, solo i più importanti. In questo articolo ti mostreremo come riconoscere i principali tipi e stili di birra.
La tipologia di una birra viene definita in base al tipo di fermentazione e, successivamente, in base a: il luogo di produzione, le tecniche utilizzate e alla varietà del malto e del lievito, nascono i numerosissimi stili di birra che trovi nei tuoi pub preferiti.
Birre ad alta fermentazione – Ale
Le birre Ales fermentano ad una temperatura compresa tra i 18-23°C. Questo tipo di fermentazione viene indotta aggiungendo lieviti della famiglia Saccharomyces cerevisiae, il comune “lievito di birra”. Al termine della fermentazione i lieviti rimasti risalgono nella parte superiore del fermentatore, proprio da questo fenomeno deriva il termine “alta fermentazione”.
Sapore e gradazione alcolica birre Ale
Le birre Ale si riconoscono per la schiuma abbondante e sono caratterizzate da un sapore ricco e aromatizzato. Spesso vengono servite a temperatura ambiente mentre il colore e la gradazione alcolica variano molto a seconda dello stile.
Stili di birra ale
Gli stili di birra Ale più famosi sono:
- Weiss
- Stout
- IPA
- Pale Ale
- Belgian Ale
Birre bassa fermentazione – Lager
Le Lager sono birre definite a bassa fermentazione in quanto i lieviti che inducono la fermentazione, al contrario delle birre Ale, si depositano sul fondo. La temperatura di fermentazione si aggira intorno ai 5-9°C.
Sapore e gradazione alcolica
Le birre a bassa fermentazione sono caratterizzate da aromi più delicati il cui sapore viene determinato principalmente dal malto e dal luppolo utilizzati nel mosto. La gradazione alcolica delle Lager è generalmente più bassa rispetto alle Ales e si aggira intorno al 3.5-5%.
Stili di birra Lager
Tra i vari stili di birra a bassa fermentazione troviamo:
- Bock
- Dunkel
- Rauchbier
- Pilsner
- Kellerbier
A fermentazione spontanea – Lambic
Le birre a fermentazione spontanea sfruttano i batteri e i lieviti presenti nell’aria e nel mosto, non vi è quindi l’aggiunta di lieviti esterni, come avviene nella produzione delle birre a bassa ed alta fermentazione. Il mosto viene lasciato raffreddare in grandi vasche in modo che venga a contatto con lieviti e batteri. Successivamente viene pompato in botti di quercia o rovere dove fermenta e acquisisce aromi aggiuntivi.
Aromi delle birre Lambic
Per via dei batteri e dei lieviti che prendono parte nella fermentazione, le birre Lambic sono caratterizzate da un sapore tipicamente acido che varia a seconda dello stile. Queste birre vengono spesso miscelate con zucchero o succhi di frutta fermentati per mitigare il loro sapore acido.
Stili di birra Lambic
All’interno delle birre a fermentazione spontanea gli stili più famosi sono:
- Faro
- Gueuze
- Kriek
- Framboise
Il mondo delle birre e vasto ed affascinante e le tipologie che abbiamo elencato sono la chiave di lettura per imparare ad apprezzarlo ed amarlo. Dai un’occhiata agli altri articoli del nostro blog per placare la tua sete di informazioni e curiosità!